Cacao: storia, proprietà e come gustarlo
Cacao: storia, proprietà e come gustarlo

Cacao: proprietà e come gustarlo

Cacao: storia, proprietà e come gustarlo

Il cacao è un ingrediente molto amato in tutto il mondo e viene utilizzato soprattutto per la produzione di cioccolato. Le sue origini antiche, il suo aroma irresistibile e il sapore intenso lo rendono un alimento davvero speciale. Scopriamo tutte le proprietà e i benefici del cacao e i motivi per cui è così apprezzato nell’industria dolciaria e nella cucina in genere.

 

Storia e origini del cacao

Il cacao ha una storia antica e affascinante che affonda le sue radici nelle culture delle regioni tropicali del Sudamerica. Le antiche civiltà come i Maya e gli Aztechi consideravano il cacao una bevanda preziosa e sacra, riservata a imperatori, nobili e figure importanti all’interno della società. Il cacao era talmente prezioso che veniva utilizzato anche come moneta di scambio e offerto agli dei in rituali religiosi e cerimonie.

Con l’arrivo dei conquistadores europei nel Nuovo Mondo, il cacao venne introdotto in Europa dove presto divenne una prelibatezza riservata alle classi nobili. La lavorazione del cacao e la preparazione delle prime bevande al cioccolato divennero segreti ben custoditi nelle corti reali europee.

 

Cacao: valori nutrizionali e proprietà

La pianta di cacao produce baccelli che contengono i semi di cacao, che vengono tostati e macinati per ottenere la polvere che tutti conosciamo e amiamo. Il cacao è la base per la produzione di cioccolato e golose bevande.

I frutti della pianta del cacao si chiamano cabosse, hanno una forma allungata e contengono una polpa biancastra che circonda le preziose fave. Le fave di cacao possono subire diversi processi di lavorazione, a secondo del prodotto finale che si vuole ottenere.

Dal punto di vista calorico, 100 grammi di cacao forniscono circa 228 calorie e contengono 19 grammi di proteine, 14 grammi di grassi, 14 grammi di carboidrati. Inoltre, il cacao ha anche un contenuto importante di fibre (circa 34 grammi) e di minerali importanti come magnesio, ferro, rame e zinco.

Non bisogna trascurare il fatto che molti prodotti a base di cacao contengono anche una quantità significativa di zuccheri e grassi aggiunti, quindi è opportuno ricordare che va sempre consumato con moderazione.

 

Come consumare il cacao

Per ottenere i massimi benefici dal cacao, è importante scegliere prodotti di alta qualità, come il cacao in polvere non zuccherato o i chicchi di cacao interi. In questo modo, puoi sfruttare appieno le proprietà nutrizionali del cacao e limitare l’apporto di zuccheri e grassi indesiderati.

Il cacao può essere utilizzato anche come ingrediente nella preparazione di dolci o bevande. Una tazza di cioccolata calda fatta in casa con cacao in polvere è una dolce coccola da gustare in qualsiasi momento della giornata.

In alternativa, puoi provare una bevanda preparata con acqua calda o latte caldo e qualche cucchiaino di orzo e cacao solubile Orzo Bimbo, veloce e pratica, per una colazione golosa e diversa dalle altre. Puoi aggiungere acqua o latte freddi per una pausa dissetante a tutte le ore. Orzo Bimbo con cacao unisce le proprietà dell’orzo alla golosità ed energia del cacao. Amatissima dai bambini, è una bevanda apprezzata da persone di tutte le età.

Magazine

Mai più senza... Orzo un cereale dai mille benefici.
Cosa mangiare a merenda?
Cosa mangiare a merenda?

Cosa mangiare a merenda: 5 idee sfiziose La merenda è uno spuntino importante che aiuta a mantenere costante il livello di energia durante la giornata…

“Caffè d'orzo” e cistite: cosa sapere?
“Caffè d’orzo” e cistite: cosa sapere?

Orzo e cistite: cosa c’è da sapere? Le infezioni che riguardano le vie urinarie sono sicuramente tra le più fastidiose e spesso i sintomi possono…

5 colazioni da preparare la sera prima
5 colazioni da preparare la sera prima

5 colazioni da preparare la sera prima La colazione è un pasto molto importante, ma spesso le mattine sono così frenetiche che non si ha…

Iscriviti alla newsletter